Sito personale, in cui sono elencate tutte le attività in cui sono impegnato nei settori dell'istruzione e della cultura Sito web di Angelo Conforti Sito web di Angelo Conforti Sito web di Angelo Conforti Benvenuto ' Innovare non bene di per s , tantomeno in campo educativo. La didattica innovativa o digitale, oggi presentata come primaria necessit della Scuola, non vanta alcuna legittimazione scientifica n acquisizione definitiva da parte della ricerca educativa. Innovazioni e tecnologie, nelle varie accezioni global-ministeriali (debate, CLIL, flipped classroom, etc), rappresentano un insieme di riforme striscianti che demoliscono pezzo a pezzo l edificio della Scuola Pubblica dal suo interno. Servono piuttosto innovazioni in tutt altra direzione, che sappiano valorizzare inoltre l interculturalit , la creativit e l immaginazione, il pensiero critico e quello simbolico, nella didattica cos come nell impianto complessivo della scuola. CREDIAMO CHE: I) Ogni innovazione metodologica o tecnologia digitale sia un possibile strumento di ampliamento e accesso a contenuti e conoscenze. Sul loro impiego l insegnante chiamato a riflettere e valutare in maniera incondizionata e libera. Codificare pratiche e metodi, presentati come la priorit della Scuola, una semplificazione retorica arbitraria, corrispondente ad un preciso modello culturale preconfezionato, che ridefinisce finalit e ruoli dell istruzione pubblica in ossequio a un ideologia indiscussa. II) L inflazione di innovazioni didattiche e gli sperimentalismi digitali offrano spesso narrazioni impazienti ed elementari (slides, video, prodotti , progetti), propongano procedu
|