Migliori Siti
Stai visitando un sito presente nelle classifiche.
Alcune informazioni sul sito che stai visitando:
Punti: 0  Visite totali: 1369   Giudizi: 4 
GIUDIZIO MEDIO: 75.45% su 100
Vota questo sito
Maggiori Dettagli su questo sito
Ritorna in Net-Parade
Prossimo sito

www.studiostampa.com


www.studiostampa


Finalmente una soluzione, alla portata, per avere un Ufficio Stampa con una possibile Rassegna Stampa. www.studiostampa.com
Blog
Bertollini
E' il sito www.studiostampa.com di Bertollini. L'utente è Bertollini, sito www.studiostampa.com
Comunicati Stampa Uffici Stampa in Outsourcing, Comunicati, Promozione e Certificazioni di Qualit . Comunicati Stampa STUDIO STAMPA: Ultime Selezionate Notizie dal Vostro UFFICIO STAMPA! mercoled 17 febbraio 2021 Questa Europa sa solo attaccare l'Italia, sempre e comunque. Ue: attacco all alcol (e al vino) in nome della salute Nell Eu beating cancer plan presentato nei giorni scorsi a Bruxelles il consumo dannoso di alcol viene indicato, come il fumo e l inquinamento atmosferico, tra le cause principali di diffusione del cancro. Minacciati interventi su etichettatura obbligatoria, tassazione e, forse, promozione delle bevande alcoliche (tra cui il vino). Le reazioni della politica e della filiera italiana ed europea. Sandro Sartor, vicepresidente UIV, e Domenico Zonin, vicepresidente Ceev: tenere alta l attenzione. Intervista al professor Ramon Estruch, dell Universit di Barcellona Gli altri articoli principali Consuntivo vendemmia 2020 Italia La produzione di vino (49 milioni di hl) cresce del 3 sul 2019 secondo i dati Agea delle dichiarazioni di produzione. Rettificate le previsioni vendemmiali diffuse a settembre, condizionate da una valutazione sull adesione dei produttori alla misura della diminuzione volontaria delle rese che, nei fatti, stata minore del previsto e ha lasciato la lancetta della variazione su terreno positivo La Gdo ha sete di vini del territorio Sulla scorta delle scelte dei consumatori, i retailer puntano con sempre maggiore decisione su vini regionali ed autoctoni per nobilitare e caratterizzare la loro enoteca. Il fenomeno era gi in atto, ma nell u