Progetto per il recupero di un percorso di 470 KM che segue i cippi dell''antico confine fra il regno delle due Sicilie e lo stato Pontificio per portare turismo nelle aree interne e nei piccoli borghi. Cippi Antichi Confini Progetto per il recupero di un percorso di 470 KM che segue i cippi dell antico confine fra il regno delle due Sicilie e lo stato Pontificio per portare turismo nelle aree interne e nei piccoli borghi Cippi Antichi Confini You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience. Cippi Antichi Confini Navigazione principale Home Progetto Storia Partner Bibliografia Stampa P rogetto Cippi Antichi Confini Storia e natura per portare turismo nei piccoli borghi Scarica l'Opuscolo Introduttivo P ROGETTO CIPPI ANTICHI CONFINI Lo scopo del progetto e quello di sviluppare un turismo compatibile con la cultura e la storia dei confini del Regno di Sicilia prima e del Regno delle Due Sicilie poi, ma anche quello di riportare alla luce tutti quei cippi di confine e renderli fruibili per momenti di cultura, dimo- strando cosi che i confini del Regno erano ben definiti e individuabili. C ippo 639 L 'Idea Progettuale Recuperare un percorso di 470 KM che segue l antico confine fra il regno delle due Sicilie e lo stato Pontificio per portare turismo nelle aree interne e nei piccoli borghi. Pagina Progetto Your browser does not support the video tag. B andiera Regno delle due Sicilie F ilosofia Un Confine ma non un muro Il confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio pu essere considerato in qualche modo un antesignano dello spirito di integrazione culturale e pacifica convivenza tra popoli vicini. M ission Contrastare l abbandono Creare un percorso turistico, comunicare il territorio e fare animazione fra i residenti. Molti dei paesi di montagna attraversati sono da anni in lenta decadenza. Eppure i territori
|