Tutto sul mondo del vino, della natura, dello sport e del turismo enogastronomico soprattutto in Emilia-Romagna ILGRANDEVINO Tutto quelllo che ruota intorno al mondo del vino e al turismo ecosostenibile, alla natura e all& 39;ecologia. ILGRANDEVINO ILGRANDEVINO Vai ai contenuti Menu principale: Home Page LAVORO ONLINE IL CALENDARIO DEL VINO Per Santa Barnab l'uva viene il fiore va. Per San Pietro l'uva grossa come il pepe. Quando il sole va in leone buono il vino e il melone. Sant' Apollinare, l'uva nera fa diventare. Chi zappa la vite in agosto avr molto mosto. In agosto matura il mosto. Per San Lorenzo l'uva tinge. Settembre, l'uva fatta e il fico pende. Quando la vite piange il villano ride. L'acqua di San Benedetto per la vite veleno. Ottobre in cantina, da sera alla mattina. Per San Martino apri la botte e assaggia il vino. Per San Omobono il vino buono. RICETTE E CONSIGLI ILGRANDETURISTA NEWS IL MONDO DEL VINO I PROVERBI SUL VINO CONSIGLI SUL VINO CITTA' E PAESI ECOLOGIA SITI VARI SCAMBIOLINKS SCAMBIOBANNERS VOTAZIONI MERCATINO RISPARMIARE 1 RISPARMIARE 2 MANGIARE E BERE PRODOTTI BIO FANNO BENE ANCHE ALL' AMBIENTE Non solo buon cibo. Il biologico batte il convenzionale anche dal punto di vista climatico. Un primato inteso come minor emissione di CO2. Basta fare un raffronto per capire il diverso impatto ecologico dei due sistemi. Un campo coltivato ad agricoltura convenzionale con mais e soia in rotazione e con utilizzo di fertilizzanti chimici ed erbicidi, trattiene 217 kg di carbonio per ettaro all'anno. Un terreno biologico coltivato a frumento, mais, soia con introduzione di sovesci di veccia su mais e segale, trattiene in media 857 kg di carbonio per ettaro all'anno. Il risultato evidente: il ben no comment Ottimo e interessante ottimo ottimo sito , molto interessante
|